Da anni abbiamo dipendenti che collaborano con il nostro studio, oltre ad avere collaboratori esterni in campo …

Consulenza amministrativa, fiscale, tributaria, societaria, commerciale e del lavoro.
Approfondisci
Amministrazione del personale, Elaborazione cedolini, Sezione dedicata a clienti e dipendenti del portale paghe per la conservazione dei documenti, Calcoli previdenziali pensionistici, Perizie per recupero crediti da lavoro dipendente
ApprofondisciRegistrazioni contabili, modello 730 per dipendenti, Dichiarativi, Fatturazione elttronica.
ApprofondisciAnalisi costi del personale, Budget preventivi, Incidenza assenze del personale
Approfondisci
Fornite le modalità di fruizione del beneficio contributivo (INPS, circolare 25 settembre n. 129).
Con la circolare in argomento, l’INPS ha illustrato l’esonero dal versamento dei contributi previdenziali e assistenziali per le imprese di navigazione residenti e non residenti aventi una stabile organizzazione nello Stato italiano che utilizzano navi iscritte nei registri degli stati dell’Unione europea (UE) o dello Spazio economico europeo (SEE) o navi battenti bandiera dei medesimi stati adibite esclusivamente a traffici commerciali internazionali in relazione alle attività di trasporto marittimo o alle attività a esso assimilate (articolo 6, D.L. n. 457/1997). Inoltre, l’Istituto ha fornito le istruzioni operative relative per la fruizione dell’agevolazione.
In particolare, l’esonero contributivo previsto dall’articolo 6 del decreto-legge n. 457/1997 riguarda la contribuzione assicurativa e previdenziale dovuta per i lavoratori marittimi imbarcati sulle navi iscritte nel Registro internazionale italiano e si riferisce alla contribuzione sia a carico delle imprese di navigazione, sia a carico dei lavoratori marittimi imbarcati.
La misura dell’esonero in argomento è pari alla totalità dei contributi assicurativi e previdenziali dovuti per i marittimi imbarcati, fatto salvo il contributo di finanziamento del Fondo di solidarietà bilaterale del settore marittimo – Solimare.
La circolare in commento, peraltro, individua le navi ammissibili alle agevolazioni contributive, le condizioni di accesso ai benefici contributivi e i lavoratori per i quali opera l’esonero. Completano il documento le istruzioni per la compilazione delle denunce Uniemens.
Rinnovo contrattuale per il 2023-2027: previsti aumenti retributivi e Una Tantum per i dipendenti Fairo
Lo scorso 7 agosto 2025 si è svolto l’incontro tra la delegazione Fairo e le Sigle sindacali Filt-Cgil, Fit-Cisl, Uiltrasporti, Ugl Trasporto Aereo che si è concluso con la sigla dell’accordo di rinnovo della Parte Specifica del CCNL Fairo per il periodo 1° gennaio 2023-31 dicembre 2027, per tutti i dipendenti delle compagnie aeree straniere operanti in Italia e affiliate a Fairo.
Con tale accordo, vengono stabiliti i nuovi minimi retributivi mensili con decorrenza 1° luglio 2025, 1° luglio 2026 e 1° luglio 2027.
Livello | Minimi dal 1° luglio 2025 |
Minimi dal 1° luglio 2026 |
Minimi dal 1° luglio 2027 |
Q/1S | 2.390,90 | 2.463,21 | 2.523,47 |
1 | 2.271,40 | 2.339,97 | 2.397,12 |
2a | 2.170,55 | 2.235,99 | 2.290,52 |
2b | 2.082,55 | 2.145,29 | 2.197,58 |
3 | 1.990,75 | 2.050,75 | 2.100,75 |
4 | 1.913,30 | 1.970,97 | 2.019,03 |
5 | 1.857,85 | 1.913,83 | 1.960,49 |
6 | 1.805,73 | 1.860,14 | 1.905,48 |
7 | 1.721,55 | 1.773,31 | 1.816,44 |
8 | 1.717,25 | 1.768,89 | 1.811,92 |
Il rinnovo prevede la corresponsione a tutti i lavoratori, entro il mese di settembre 2025, di un importo forfettario Una Tantum pari a:
– 1.600,00 euro, per il periodo 1° gennaio 2023-31 dicembre 2024;
– 400,00 euro, per il periodo 1° gennaio 2025-30 giugno 2025.
Con decorrenza 1° luglio 2025, l’accordo prevede l’aumento del contributo aziendale al Fondo Prevaer dal 2,5% al 3%. In tema di assistenza sanitaria integrativa, il contributo aziendale viene elevato a 240,00 euro.
L’importo a titolo di indennità giornaliera ex art. 15, co. 4, con decorrenza 1° luglio 2025, passa da 4,10 euro a 5,73 euro. L’aumento dei rimborsi per missioni dal 2% al 6%.
L’accordo stabilisce inoltre la maggiorazione della retribuzione dal 10% al 15% per i lavoratori turnisti quando il turno ricade di domenica.
Infine, l’accordo prevede per i lavoratori con 15 anni di anzianità di servizio 10 ore annue di permesso retribuito da utilizzare a pena di decadenza, anche in modo frazionato, entro il 30 dicembre di ogni anno.
Le Parti hanno concordato di incontrarsi entro il prossimo 30 settembre 2025.
Durante l’incontro i Sindacati hanno illustrato i contenuti della piattaforma
IL 24 settembre si è svolto il primo incontro tra Federcasa e le organizzazioni sindacal Fps-Cisl, Uil-Fpl, Fesica-Confsal CISL, UIL FPL, FESICA-CONFSAL per l’avvio delle trattative per il rinnovo del CCNL Federcasa 2025-2027.
Durante l’incontro i sindacati hanno illustrato i contenuti della piattaforma rivendicativa unitaria.
In particolare:
Trattamento Economico: i sindacati chiedono un adeguato incremento salariale finalizzato alla tutela del potere d’acquisto, al fine di recuperare l’inflazione relativa al triennio 2022-2024. Si è inoltre richiesto un aumento del valore del buono pasto, l’incremento della quota aziendale.
Classificazione del Personale: i sindacati chiedono meglioramenti sul sistema di classificazione per valorizzare le professionalità e ridefinire profili e mansioni.
Tutele normative: sono state avanzate proposte per migliorare la conciliazione dei tempi di vita e lavoro, con nuovi congedi e permessi e maggiore flessibilità per il lavoro agile.
I sindacati chiedono, inoltre, l’introduzione di una specifica “indennità di rischio” per le attività più esposte.
Sono stati fissati i prossimi incontri per il 28 e 29 ottobre 2025.
Contrada Selvole, 51
46042 Castel Goffredo (MN)
Telefono: 0376/779766
Email: info@studiozecchina.it
Elaborazione cedolini e archiviazione - Assunzioni, trasformazioni, sviluppo dei tirocini - Cassa integrazioni e altri ammortizzatori sociali - Vertenze - Ricostruzioni crediti da lavoro dipendente - Consulenza fiscale piccole imprese
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | Questo cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Misurazione". | |
cookielawinfo-checkbox-functional | Il cookie è impostato dal GDPR Cookie Consent per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Miglioramento dell'esperienza". | |
cookielawinfo-checkbox-necessary | Questo cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. I cookie vengono utilizzati per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Strettamente necessari". | |
cookielawinfo-checkbox-performance | Questo cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Interazioni e funzionalità semplici". | |
viewed_cookie_policy | Questo cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent e viene utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'uso dei cookie. Non memorizza alcun dato personale. |